WordReference can't find this exact phrase, but click on each word to see its meaning:
WordReference offre dizionari online, non un software di traduzione. Per favore cerca i termini individuali (puoi cliccare su ognuno di loro qui sotto) o chiedi nel forum se ti serve ulteriore aiuto.

esserci un sottile confine tra


Non abbiamo trovato la frase completa che stavi cercando.
Di seguito è mostrata la voce essere

Vedi anche: esserci | un | sottile | confine | tra

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
essere1 ‹ès·se·re› v.intr. (ind. pres. sóno, sèi, è, siamo, siète, sóno; imperf. èro, èri, èra, eravamo, eravate, èrano; pass. rem. fui, fósti, fu, fummo, fóste, fùrono; fut. sarò, sarai, sarà, sarémo, saréte, saranno; cong. pres. sia, ..., siamo, siate, sìano; imperf. fóssi, ecc.; cond. sarèi, ecc.; imp. sii, siate; p.pres., raro, essènte; p.pass. stato; gerundio essèndo; i tempi comp. si coniugano con l’aus. essere: sono stato, ecc.)
  1. Esistere come pura essenza, al di là di determinazioni di tempo, spazio, modo: Dio è penso, dunque sono
    Capitare, accadere a qcn.: cosa sarà dei prigionieri?
    Trovarsi in una fase della propria vita: mia moglie è al quarto mese di gravidanza
    Avere come età: Paola è sulla cinquantina
    Sarà, espressione d’incertezza, di dubbio sull’esistenza o sulla realtà di qcs.
    Può e., non può e., è possibile, non è possibile
    Così sia, espressione di consenso, accettazione o rassegnazione
    E sia, sia pure, per esprimere concessione
    Quel che è stato è stato, come invito a non pensare più a ciò che è accaduto
    Sarà quel che sarà, per esprimere accettazione del futuro o speranza nel futuro.
  2. Nella forma esserci, avere realtà effettiva, esistere in un luogo e tempo determinati: ci sono molti tipi di automobili c’era una volta un re secondo te c’è una soluzione?
    Risultare presente, visibile, individuabile: c’è un gruppetto di persone laggiù
    Risultare disponibile, reperibile: non ci sono più riserve di cibo
    Di fatti, eventi, fenomeni, ecc., svolgersi, avere luogo: a che ora c’è la lezione?
  3. Avere come caratteristica o qualità intrinseca: il cielo è blu i miei amici sono francesi l’esame è molto difficile
    Non e. da meno, non essere inferiore
    E. solito, avere l’abitudine
    E. tutto qcn., assomigliargli: è tutto sua madre
    E. il caso, convenire, essere opportuno.
  4. Avere una determinata identità o natura: io sono Paolo cos’è quel liquido?
    Svolgere come professione: io sono commercialista
    Trovarsi in una certa posizione del corpo: e. in piedi, in ginocchio.
  5. Avere come misure, misurare: la cucina è 3 m per 2
    Pesare: mio marito è almeno 100 chili
    Essere alto: quel ragazzo è quasi 2 m
    Risultare in termini di quantità: siamo in molti, in pochi
    Risultare come posizione in una graduatoria: è il secondo in classifica
    Far parte di una categoria: le anatre sono uccelli.
  6. Trovarsi, stare in un luogo: mio fratello è da te? il Colosseo è a Roma
    Figurare, comparire: purtroppo non sei tra i promossi
    Presentarsi in un determinato modo: e. in buono, in cattivo stato
    E. via, essersi allontanato da un luogo: è via dal paese da più di 10 anni.
  7. Trovarsi in una determinata situazione o condizione: e. nei guai, in pericolo e. in viaggio e. al sicuro il lavoro è a buon punto
    Trovarsi in un determinato stato d’animo: e. in collera e. in ansia
    E. a secco, non avere più risorse, spec. economiche
    E. dell’avviso, ritenere, credere: sono dell’avviso che sia meglio partire
    E. di fretta, avere fretta
    E. di ritorno, tornare
    E. in errore, sbagliare, commettere un errore
    E. in sé, avere pieno possesso delle proprie facoltà
    E. fuori di sé, non riuscire a controllarsi, spec. per la rabbia.
  8. Nella forma esserci, raggiungere uno scopo, riuscire in qualche cosa: ci sono quasi coraggio che ci sei
    Avere luogo, intercorrere: non c’è nulla tra noi tra me e mia sorella ci sono 2 anni di differenza dalla mia casa al centro ci saranno 10 km.
  9. Con uso impers., verificarsi, attuarsi: è sera è buio è l’una di notte
    Di un periodo temporale, trascorrere, passare: è mezz’ora che ti aspetto
    In funzione enfatica e rafforzativa: era con te che volevo parlare
    Compiere, fare una determinata azione: è stato mio fratello a parlarmi di te
    Com’è che, per quale motivo, perché: com’è che te ne sei andato?
    Quand’è che, quando: quand’è che venite a trovarci?
  10. Appartenere a qcn.: la macchina è di mia sorella è tuo quel libro?
    Provenire, derivare: questa verdura è del nostro orto
    Ricevere i natali, avere origine, essere nato: sono del Piemonte è di Roma
    Avere residenza: sono di Napoli, anche se sono nato a Torino
    Far parte di un gruppo: è dell’associazione contro il fumo
    E. del mestiere, avere una lunga pratica di una determinata professione
    E. della partita, partecipare insieme ad altri a un’iniziativa, un’impresa, ecc.
  11. Essere formato da un certo materiale: questa sedia è di legno
    Essere costituito da varie parti: la mia casa è di 5 stanze.
  12. Risultare, portare come effetto: e. di aiuto, di conforto a qcn.
    Dover assolvere un incarico: stanotte sono di guardia.
  13. Trovarsi in compagnia di qcn., stare insieme a qcn.: ero con Paolo quando abbiamo avuto l’incidente
    Aiutare, sostenere, stare vicino: dobbiamo e. con lui in questo frangente.
  14. Bisognare, dovere: questa maglietta è da stirare
    Convenirsi, addirsi: non è da te parlare in questo modo
    Esistere come possibilità: forse c’è da guadagnare qualcosa.
  15. Essere destinato o rivolto: questo regalo è per te
    Essere adatto, idoneo: non è un lavoro per te
    Essere favorevole: noi siamo per il rispetto dell’ambiente
    Parteggiare, tifare: io sono per la Juve
    Bastare, essere sufficiente: la pasta è solo per due persone.
  16. Usato come ausiliare nei tempi semplici e composti del passivo dei verbi transitivi e nei tempi composti della maggior parte dei verbi intr., dei verbi rifl., intr. pron., rifl. recipr. e tr. pron., nonché delle costruzioni col si impers.

essere2 ‹ès·se·re› s.m.
  1. (FILOS). Sostanza ideale, universale (l’essere supremo), o particolare a ogni vivente perché ricevuta da natura e maturata attraverso l’esperienza (il problema dell’e.; raggiungere la pienezza dell’e.).
  2. Condizione o stato in rapporto a qualità o condizioni intrinseche: conoscere qcn. nel suo vero e.
  3. Individuo in quanto partecipe della realtà e della vita: gli e. viventi
    spreg. Persona: un e. spregevole.


Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'esserci un sottile confine tra':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!